Effettuare una visita medico sportiva è molto importante, risulta essere fondamentale per chi mira a praticare uno sport sia a livello agonistico che non, a qualsiasi età. Lo scopo di questa visita è accertare l’idoneità fisica del paziente e testimoniarne una sana costituzione oltre a verificare la non presenza di altre problematiche di salute congenite (malformazioni, patologie etc.) causate da possibili anomalie genetiche o acquisite nel corso del tempo. Non sono aspetti da sottovalutare, bisogna quindi, prima di iniziare a praticare attività sportiva assicurarsi del proprio stato di buona salute.

Il certificato deve essere presentato allo svolgimento delle attività sportive non agonistiche e agonistiche, a seconda della visita effettuata.

A seconda alla visita effettuata sarà rilasciato il certificato di buona salute per l’attività non agonistica o il certificato per l’agonismo, la richiesta dipenderà ovviamente da quale attività sportiva verrà praticata.

Entrando nello specifico analizziamo più nel dettaglio come vengono effettuate entrambe le visite attraverso un raffronto facendo riferimento all’attuale quadro normativo.

Le categorie che necessitano obbligatoriamente della certificazione sportiva di buona salute sono:

  • Gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche;
  • Tutti coloro che sono iscritti ad attività organizzate dal CONI e dalle società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, Discipline associate, Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982;
  • I partecipanti ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.

La visita medica sportiva per il non agonismo può essere svolta:

  • dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, relativamente ai propri assistiti;
  • dal medico specialista in medicina dello sport;
  • dai medici della Federazione Medico Sportiva del Comitato Olimpico Nazionale.

Questo tipo di visita prevede una raccolta dei dati sulla storia clinica del paziente (Anamnesi) e l’esame obiettivo, completo di misurazione della pressione arteriosa con elettrocardiogramma (ECG).

Il certificato medico agonistico viene rilasciato unicamente dai medici specializzati in medicina dello sport, al termine di una visita molto più approfondita e articolata rispetto a quella precedente, lo svolgimento varia a seconda delle diverse discipline sportive. Comunemente prevede un’anamnesi del paziente seguita da una serie di altri accertamenti, verrà effettuata anche una visita oculistica, un rilevamento dei dati antropometrici, elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, esame spirometrico ed esame delle urine.

La periodicità della visita di controllo solitamente è annuale, salvo alcuni sport per i quali è biennale (ad esempio golf, tiro con l’arco).

Pertanto sono obbligati a richiedere il certificato medico agonistico tutti coloro che, in quanto tesserati alle federazioni sportive nazionali, alle discipline associate ed agli enti di promozione sportiva, praticano un’attività sportiva che i suddetti enti qualificano come agonistica. Sono inoltre obbligati a richiedere tale certificato gli studenti che partecipano alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù.

 

VUOI PRENOTARE UNA VISITA?
segreteria@medikern.it
Tel: 02 36757400
WhatsApp: 348 3962801

Cerca in Medikern